Ore 9.30 Saluto di Cristina Monterisi, Presidente del CRIC e presentazioni
Ore 10.00
Dimmi che ne Renzi- Massimo Franco, Scrittore ed Editorialista del Corriere della Sera Bilancio Strutturato dei due anni di governo Renzi
Sessione terminologica
Pomeriggio :
Ore 14.30
Tiè!-Massimo Arcangeli, Linguista, Professore Universitario, Giornalista: La Gestualità Italiana. Esame tra il colto ed il giocoso di un’abitudine nazionale così reale da diventare un luogo comune. Radici storiche e caratteristiche salienti del tipico usare le mani che per gli italiani è (senza dubbio) una potentissima forma di comunicazione non verbale.
Sessione terminologica
Martedì 10
Mattina:
Ore 9.30
Politica Italiana: Esperienze, Esperimenti, Vettori d’indecisione. Alessandro Politi,Analista politico e Strategico, Direttore della Nato Defence College Foundation traccia e commentauna Storia Panoramica del Fare Politica in Italia
Sessione terminologica
Pomeriggio:
Ore 14.30
Radicali Liberi: Alessio Falconio, Direttore di Radio Radicale. Prendendo spunto dalla recente scomparsa dello storico leader radicale Marco Pannella, tratteggerà la Storia delle Battaglie per i Diritti Civili in Italia, dall’aborto al divorzio, fino alla recentissima e controversa legge sulle Unioni Civili
Sera: AperiCena Sociale
Mercoledì 11
Mattina:
Ore 10.00
Pictura, la decima Musa. Onori e oneri delle donne artista tra Cinque e Settecento – Penelope Filacchione, Vulcanica Archeologa, ci conduce inun viaggio nei secoli d'oro della pittura, ma dalla particolare prospettiva delle donne che si avventurarono a conquistarsi la fama in un mondo tradizionalmente maschile. Una storia dell'arte che è anche la storia di una silenziosa e travolgente rivoluzione sociale".
Sessione terminologica
Pomeriggio:
Ore 14.30
Visita guidata da Penelope Filacchione alla mostra su Artemisia Gentileschi prevista a Palazzo Braschi, che si preannuncia come l’Evento culturale dell’inverno 2016/2017 a Roma.
Giovedì 12 Sala Baronci
Mattina:
Ore 9.30
Dal Doc Italiano al Tarocco Americano Francesco Grillo Giornalista ed analista economico, Docente di Economia Politica, e Visiting Professor presso il St Antony’s College di Oxfordspiega pro e contro del Libero Scambio e i rischi (percepiti o presunti) rispetto a ciò che potrebbe finirci nel piatto
Sessione terminologica
Pomeriggio:
Ore 14.15
Il Mattone nel Cuore: Ruggero BertelliProfessore di Economia degli intermediari finanziari presso l’Università di Siena, Esperto di Finanza Comportamentale e Responsabile della Hedge Fund & Alternative InvestmentStrategyResearch Unit, analizza il Sistema Bancario Italiano, le sue recenti vicende e l’Attitudine degli Italiani nei confronti del Risparmio
Sera: Animali da Bar – Spettacolo Teatrale – di Gabriele de Luca/Prodotto da Carrozzerie Orfeo -Teatro Eliseo
Venerdì 13 Sala Baronci
Mattina:
Ore 10.00
Generi e Degeneri: Boris Sollazzo, critico cinematografico e conduttore radiofonico (e inguaribile tifoso del Napoli!), illustra le novità in materia di Generi e Autori del Cinema Italiano
Pomeriggio:
Ore 14.30
Pillole di Cinema: Proiezione di una Pellicola italiana recente (di cui non sveliamo il titolo, però) introdotta e spiegata da Boris Sollazzo.
Sessione terminologica ricapitolativa
Fine del Corso, consegna degli attestati di partecipazione
Tutti i giorni:
pausa caffè ore 10.45/11c.a
pausa tè ore 15.30/15.45 c.a
Coordinatrici del Corso: Mimma Ugo Cirimbilla, Cristina Monterisi, Luisa Malentacchi
Per informazioni relative all’iscrizione ad uno o più moduli e relativi costi:
Disclaimer! All events classified as "AIIC" are organised by an AIIC committee, group or region. All additional listings are organized by other parties and their inclusion here does not imply AIIC endorsement.
By registering for this event or function, you give your express consent to the International Association of Conference Interpreters (hereinafter AIIC), its partners or other third parties, to take photographs or make audio-visual recordings of participants, their presence, speeches and interventions. AIIC reserves the right (and you hereby grant AIIC the free, worldwide and perpetual right) to use your portrait, image, silhouette, voice, video and film footage, in any media or platforms, whether now known or hereafter created, to promote, market and advertise AIIC’s events or functions, as well as its activities. These photographs or audio-visual recordings will be published on the AIIC website (aiic.net) and social media platforms, including Facebook, Twitter, YouTube, LinkedIn, Google+ and Weibo. If you have any questions, please contact the AIIC Secretariat at info@aiic.net.