10:00 — 13:15
Milano, Italia
Venue:
Grand Hotel Puccini Corso Buenos Aires
n. 33
Noi non scriviamo una lingua sola ma tante, a seconda dell’occasione, dell’interlocutore, del registro, dell’umore. Siamo esposti a sottocodici che entrano in azione nei diversi ambiti della comunicazione: i linguaggi speciali (che possiedono un lessico ad alto grado di specializzazione, non comprensibile ai non addetti ai lavori); e i linguaggi settoriali (impiegati in aree particolari, ma sprovvisti di una terminologia specifica).
La capacità di riconoscere, situare e, al bisogno, utilizzare, le risorse disponibili è requisito indispensabile per un corretto rapporto con la nostra lingua, tanto più per i traduttori, che a questo repertorio variegato devono saper attingere quando il testo di partenza lo richieda.
Il corso, dal taglio pratico, proporrà un panorama di registri e sottocodici utili al lavoro traduttorio: definito l’italiano standard, si tratteranno l’italiano regionale e quello popolare; il registro nobilitato e l’opposizione tra chiarezza e oscurità; il linguaggio della scienza e della tecnica; quello della medicina; quello politico.
Prima dell’inizio del corso verranno inviati agli studenti brevi testi dall’inglese che richiedono di essere resi in varietà diverse di italiano. La traduzione sarà discussa in aula.
Al termine del corso verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di frequenza.
Con il patrocinio gratuito di ANITI, AIIC, TRADINFO e ASSOINTERPRETI
Quota di iscrizione (Scadenza iscrizioni: 15 settembre 2017)*
– Tariffa intera: 205.00 euro – Tariffa soci AIIC: 195.00 euro
(IVA ESCLUSA)
Orario:
Sabato 23.09 10.00-17.00
Domenica 24.09 09.15-13.15